Il contribuente che si accorge, prima dell'ufficio addetto al controllo, di non aver provveduto, nei termini previsti dalla legge, ad effettuare i pagamenti richiesti, lpuò versare tardivamente l'imposta dovuta applicando una sanzione ridotta e gli interessi moratori.... (continua a leggere nell'allegato)
Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI che è stata accorpata alla nuova IMU, semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.
In sede di prima applicazione della nuova IMU e non essendo ancora state deliberate le aliquote, la prima rata da corrispondere entro il 16 giugno è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l’intero anno 2019.
Si verserà poi il saldo a conguaglio al pagamento della seconda rata prevista per il 16 Dicembre, secondo le aliquote 2020 (che verranno pubblicate sia sul MEF che sul sito comunale).
NOVITA' INTRODOTTE DAL DECRETO ANTICRISI PER IL SETTORE TURISTICO
Sono previste le esenzioni dall'IMU per il settore turistico.
Campagna vaccinale Covid-19
Chi può vaccinarsi in questa fase?
Dal 15 febbraio possono prenotarsi per il vaccino gli over 85 (nati nel 1936 o prima)
Dall’ 1 marzo si possono prenotare gli over 80 (nati dal 1937 al 1941 compresi)
Cosa fare se ci si trova in difficoltà nel recarsi agli ambulatori preposti per la vaccinazione?
Il medico di famiglia può formulare richiesta per la vaccinazione a domicilio
Cosa serve?
Al momento della vaccinazione occorre, sia se ci si reca all’ambulatorio ma anche se si effettua la vaccinazione a domicilio, avere gli appositi moduli per il consenso informato e la scheda anamnestica già compilati. Questi moduli li trovate in allegato o ritirarli, previo appuntamento, presso la sede municipale.
Il consenso informato e la scheda anamnestica sono da pre-compilare per entrambe le sedute di vaccinazione.
|
||||||||||
Per eventuali urgenze contattare: Guardia Medica di Langhirano +39 0521 857454 Per eventuali urgenze mediche contattare: CENTRALE OPERATIVA 118 |
IL SINDACO ORDINA
a) alla cittadinanza ed a tutti i soggetti non residenti presenti nel territorio comunale, di accedere alle attività commerciali e di servizio, esclusivamente indossando dispositivi di protezione individuali (mascherine o altri sistemi che consentano la schermatura efficace di naso e bocca) e, in assenza, di accordarsi con i gestori delle attività per la consegna delle merci al di fuori dei locali o a domicilio, se è attivato il servizio;
b) ai gestori ed al personale a contatto con il pubblico delle attività commerciali e di Servizio, cui è ancora consentita l’attività, di indossare, durante il lavoro, dispositivi di Protezione Individuali (mascherine e guanti monouso), oltre agli eventuali dispositivi Igienici previsti dalle norme vigenti;
c) ai gestori ed al personale delle attività commerciali e di servizio che effettuano Consegne a domicilio, di indossare, durante le consegne, dispositivi individuali di protezione (mascherine e guanti monouso), oltre agli eventuali dispositivi igienici previsti dalle norme vigenti.
Inoltre, considerato che “fare la spesa” non è un momento di svago o un’occasione di eludere le restrizioni, ma anzi uno dei momenti più a rischio visto che si hanno contatti ravvicinati con altre persone.
RACCOMANDAZIONI
1. La spesa va fatta il meno possibile, raccogliendo le necessità in una o due occasioni settimanali e non tutti i giorni;
2. La spesa deve essere effettuata da un solo componente della famiglia;
3. Fare la lista della spesa prima di uscire di casa, per evitare di stare troppo a lungo all’interno dei negozi;
4. Mantenere sempre una distanza minima di 1 metro dalle altre persone;
5. Disinfettarsi le mani prima di entrare nei negozi;
6. Rispettare le altre persone non dilungandosi nella scelta dei prodotti o in inutili chiacchiere;
7. Una volta rientrati a casa lavarsi bene le mani e le superfici dei prodotti acquistati.
EMERGENZA CORONAVIRUS: CONTO CORRENTE PER LE DONAZIONI
Il Comune di Monchio delle Corti chiede di partecipare ad una raccolta fondi per fronteggiare l'emergenza sociale generata dall'attuale situazione sanitaria. Si tratta di risorse che andranno ad aggiungersi ai fondi messi a disposizione della Protezione Civile per i buoni Alimentari e/o beni di prima necessità.
Le somme raccolte saranno spese in tutte le attività del nostro Comune.
Per aiutare i cittadini del Comune di Monchio delle Corti è possibile partecipare all’iniziativa attraverso un’erogazione liberale, versando la somma che si intende devolvere sul conto corrente bancario della Tesoreria comunale.
Le somme devolute sono deducibili al 30% da parte delle persone fisiche o enti non commerciali o dall’imposta regionale attività produttive da parte dei soggetti titolari di reddito d’impresa, inserendo la causale qui indicata
IBAN | IT68T0623065850000035539633 |
CAUSALE | Emergenza Coronavirus misure urgenti di solidarietà - Erogazione liberale COVID-19 – art. 66 DL 17.03.20 n.18 |
Sul sito del Comune di Monchio delle Corti verrà aggiornata settimanalmente la situazione delle donazioni e la rendicontazione delle spese
CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE
SUPPORTO PSICOLOGICO TELEFONICO GRATUITO
COME RACCOGLIERE E GETTARE I RIFIUTI DOMESTICI
RICERCA DI VOLONTARI PER LA PRODUZIONE DI MASCHERINE PROTETTIVE
IN CASO DI SINTOMATOLOGIA
In caso di sintomatologia si raccomanda di
non recarsi al Pronto soccorso
nel caso in cui si ritenga di avere sintomi legati alla presenza del virus.
Per avere maggiori informazioni rivolgetevi:
- al vostro medico di Medicina generale
- al numero 1500 del Ministero,
- al numero +39 0521 396 436
da lunedì a venerdì 8:30 - 13:00 + 14:00 - 18:00 e sabato 8:30 - 13:00 dell'Ausl di Parma
Per urgenze rimane sempre attivo il 118
PER INFORMAZIONI
+39 0521 703 174
Ospedale Maggiore di Parma
per informazioni dei famigliari ricoverati
800 033 033
7 giorni su 7, 08:30 - 18:00
Numero Verde Servizio Sanitario Regionale
per informazioni sanitarie
Ulteriori informazioni utili
https://www.ausl.pr.it/comunicazione_stampa/archivio_3/nuovo_coronavirus_tutto_quello_sapere.aspx
14 aprile 2021
casi a Monchio delle Corti oggi:
- positivi al tampone molecolare il 14.04.2021 n.0
- in quarantena il 14.04.2021 n.0
casi totali dal 4 marzo 2020 al 14 aprile 2021
6 deceduti, 37 guariti, 46 casi tot
Ordinanza in materia di utilizzo dispositivi individuali di protezione
Disposizioni urgenti in materia di Polizia Mortuaria (Ordinanza 25 marzo 2020)
Modifica dell’elenco dei codici ATECO (DM 25 marzo 2020)
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge (DPCM 22 marzo 2020)
Chiusura al pubblico dei cimiteri comunali (Ordinanza 17 marzo 2020)
Gestione del trasporto pubblico all'emergenza sanitaria (Ordinanza 12 marzo 2020)
Misure per la gestione dell'emergenza sanitaria (Ordinanza 10 marzo 2020)
Nuove misure per il contenimento e il contrasto sull'intero territorio nazionale (DPCM 9 marzo 2020)
Nota esplicativa in merito a transfontalieri e merci (al DPCM 8 marzo 2020)
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge (DPCM 8 marzo 2020)
Indicazioni per le aziende ai fini dell’adozione di misure per il contenimento del contagio
Ulteriori approfondimenti
- DPCM 8 marzo 2020 - sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Nota esplicativa - sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- DPCM 9 marzo 2020 - sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Coronavirus: le misure in Emilia-Romagna
- Comunicati stampa Regione Emilia-Romagna
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020
MISURA 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
PIANO D’AZIONE LOCALE 2014/2020 DEL GAL DEL DUCATO
Azione ordinaria 4.1.01
“Investimenti in aziende agricole
in approccio individuale e di sistema”
SOTTO-AZIONE A BANDO ORDINARIO
A.2.4.c “Buone prassi e percorsi metodologici indirizzati all’aggregazione degli operatori del sottobosco”
FOCUS AREA P6B
BANDO ANNO 2020
AVVISO PUBBLICO
PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI SOSTEGNO
Approvazione bando delibera del Consiglio di Amministrazione
del GAL del Ducato del 24/04/2020
Le domande di sostegno potranno essere presentate a decorrere dal
01/04/2021 e fino al 30/07/2021 - ore 13.00
”Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse II – Infrastrutture per l’Istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Obiettivo Specifico 10.7 – Azione 10.7.1 - “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici
“Investiamo nel Vostro futuro
- Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo
- Sedute del Consiglio Comunale in videoconferenza tramite LIFESIZE
- Comunicazione: dal 1/1/2021 il fax non sarà piu’ attivo
- Efficienza energetica e sostenibilità nei Comuni
- Avviso per manifestazioni d'interesse per aree montane e interne — Fondi europei e cooperazione inte
