Con la Legge di Bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI che è stata accorpata alla nuova IMU, semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.
In sede di prima applicazione della nuova IMU e non essendo ancora state deliberate le aliquote, la prima rata da corrispondere entro il 16 giugno è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l’intero anno 2019.
Si verserà poi il saldo a conguaglio al pagamento della seconda rata prevista per il 16 Dicembre, secondo le aliquote 2020 (che verranno pubblicate sia sul MEF che sul sito comunale).
NOVITA' INTRODOTTE DAL DECRETO ANTICRISI PER IL SETTORE TURISTICO
Sono previste le esenzioni dall'IMU per il settore turistico.
|
||
Per eventuali urgenze contattare: Guardia Medica di Langhirano +39 0521 857454 Per eventuali urgenze mediche contattare: CENTRALE OPERATIVA 118 |
IL SINDACO ORDINA
a) alla cittadinanza ed a tutti i soggetti non residenti presenti nel territorio comunale, di accedere alle attività commerciali e di servizio, esclusivamente indossando dispositivi di protezione individuali (mascherine o altri sistemi che consentano la schermatura efficace di naso e bocca) e, in assenza, di accordarsi con i gestori delle attività per la consegna delle merci al di fuori dei locali o a domicilio, se è attivato il servizio;
b) ai gestori ed al personale a contatto con il pubblico delle attività commerciali e di Servizio, cui è ancora consentita l’attività, di indossare, durante il lavoro, dispositivi di Protezione Individuali (mascherine e guanti monouso), oltre agli eventuali dispositivi Igienici previsti dalle norme vigenti;
c) ai gestori ed al personale delle attività commerciali e di servizio che effettuano Consegne a domicilio, di indossare, durante le consegne, dispositivi individuali di protezione (mascherine e guanti monouso), oltre agli eventuali dispositivi igienici previsti dalle norme vigenti.
Inoltre, considerato che “fare la spesa” non è un momento di svago o un’occasione di eludere le restrizioni, ma anzi uno dei momenti più a rischio visto che si hanno contatti ravvicinati con altre persone.
RACCOMANDAZIONI
1. La spesa va fatta il meno possibile, raccogliendo le necessità in una o due occasioni settimanali e non tutti i giorni;
2. La spesa deve essere effettuata da un solo componente della famiglia;
3. Fare la lista della spesa prima di uscire di casa, per evitare di stare troppo a lungo all’interno dei negozi;
4. Mantenere sempre una distanza minima di 1 metro dalle altre persone;
5. Disinfettarsi le mani prima di entrare nei negozi;
6. Rispettare le altre persone non dilungandosi nella scelta dei prodotti o in inutili chiacchiere;
7. Una volta rientrati a casa lavarsi bene le mani e le superfici dei prodotti acquistati.
EMERGENZA CORONAVIRUS: CONTO CORRENTE PER LE DONAZIONI
Il Comune di Monchio delle Corti chiede di partecipare ad una raccolta fondi per fronteggiare l'emergenza sociale generata dall'attuale situazione sanitaria. Si tratta di risorse che andranno ad aggiungersi ai fondi messi a disposizione della Protezione Civile per i buoni Alimentari e/o beni di prima necessità.
Le somme raccolte saranno spese in tutte le attività del nostro Comune.
Per aiutare i cittadini del Comune di Monchio delle Corti è possibile partecipare all’iniziativa attraverso un’erogazione liberale, versando la somma che si intende devolvere sul conto corrente bancario della Tesoreria comunale.
Le somme devolute sono deducibili al 30% da parte delle persone fisiche o enti non commerciali o dall’imposta regionale attività produttive da parte dei soggetti titolari di reddito d’impresa, inserendo la causale qui indicata
IBAN | IT68T0623065850000035539633 |
CAUSALE | Emergenza Coronavirus misure urgenti di solidarietà - Erogazione liberale COVID-19 – art. 66 DL 17.03.20 n.18 |
Sul sito del Comune di Monchio delle Corti verrà aggiornata settimanalmente la situazione delle donazioni e la rendicontazione delle spese
CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE
SUPPORTO PSICOLOGICO TELEFONICO GRATUITO
COME RACCOGLIERE E GETTARE I RIFIUTI DOMESTICI
RICERCA DI VOLONTARI PER LA PRODUZIONE DI MASCHERINE PROTETTIVE
IN CASO DI SINTOMATOLOGIA
In caso di sintomatologia si raccomanda di
non recarsi al Pronto soccorso
nel caso in cui si ritenga di avere sintomi legati alla presenza del virus.
Per avere maggiori informazioni rivolgetevi:
- al vostro medico di Medicina generale
- al numero 1500 del Ministero,
- al numero +39 0521 396 436
da lunedì a venerdì 8:30 - 13:00 + 14:00 - 18:00 e sabato 8:30 - 13:00 dell'Ausl di Parma
Per urgenze rimane sempre attivo il 118
PER INFORMAZIONI
+39 0521 703 174
Ospedale Maggiore di Parma
per informazioni dei famigliari ricoverati
800 033 033
7 giorni su 7, 08:30 - 18:00
Numero Verde Servizio Sanitario Regionale
per informazioni sanitarie
Ulteriori informazioni utili
https://www.ausl.pr.it/comunicazione_stampa/archivio_3/nuovo_coronavirus_tutto_quello_sapere.aspx
17 maggio 2020
casi a Monchio delle Corti: 5 deceduti, 3 guariti, 10 casi totali
17 aprile 2020
casi a Monchio delle Corti: 4 deceduti, 0 guariti, 10 casi totali
6 aprile 2020
casi a Monchio delle Corti: 3 deceduti, 0 guariti, 9 casi totali
26 marzo 2020
casi a Monchio delle Corti: 2 deceduti, 0 guariti, 7 casi totali
20 marzo 2020
4 casi a Monchio delle Corti: 2 deceduti e 2 ricoverati
Ordinanza in materia di utilizzo dispositivi individuali di protezione
Disposizioni urgenti in materia di Polizia Mortuaria (Ordinanza 25 marzo 2020)
Modifica dell’elenco dei codici ATECO (DM 25 marzo 2020)
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge (DPCM 22 marzo 2020)
Chiusura al pubblico dei cimiteri comunali (Ordinanza 17 marzo 2020)
Gestione del trasporto pubblico all'emergenza sanitaria (Ordinanza 12 marzo 2020)
Misure per la gestione dell'emergenza sanitaria (Ordinanza 10 marzo 2020)
Nuove misure per il contenimento e il contrasto sull'intero territorio nazionale (DPCM 9 marzo 2020)
Nota esplicativa in merito a transfontalieri e merci (al DPCM 8 marzo 2020)
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge (DPCM 8 marzo 2020)
Indicazioni per le aziende ai fini dell’adozione di misure per il contenimento del contagio
Ulteriori approfondimenti
- DPCM 8 marzo 2020 - sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Nota esplicativa - sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- DPCM 9 marzo 2020 - sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Coronavirus: le misure in Emilia-Romagna
- Comunicati stampa Regione Emilia-Romagna
Comunicazione
Si comuinica che dal 1/1/2021
il fax del Comune di Monchio delle Corti
non sarà più attivo
Efficienza energetica e sostenibilità nei Comuni, assegnati quasi il 2021Comuni, assegnati quasi 500 milioni per il 2021
- Avviso per manifestazioni d'interesse per aree montane e interne — Fondi europei e cooperazione inte
- Contributi ai comuni delle aree interne: ripartizione, termini, rendicontazione
- "Ostello" sito in Rigoso Via della Fontanella,n.27 - Graduatoria
- GUIDA SUPERBONUS 110%
- Contributi a fondo perduto del Decreto Ristori
